Saturday, September 10, 2005

i.meridiani.collezione

Mondadori ha lanciato, da poche settimane, una nuova offerta editoriale in allegato a numerosi settimanali del suo gruppo: si tratta della collezione de I Meridiani. Per chi non lo sapesse I Meridiani costituiscono una collana d'elitè che raccoglie il meglio della letteratura italiana e straniera sul modello della Plèiade francese.

Ebbene, corro in edicola per accaparrarmi la prima uscita in offerta promozionale ad 1 euro (il primo volume delle opere di Hemingway) convinto della bontà dell'iniziativa: in libreria, tranne rare promozioni, ogni volume della collezione ha un costo notevole (circa 40 euro). Delusione! Il libro ha sul dorso la dicitura 'I Meridiani Collezione' e non 'I Meridiani'. Il segnalibro non è di seta. La copertina è incollata e non cucita. Sotto la custodia e nell'ultima pagina è scritto che il volume è in vendita come allegato di una particolare rivista. Le pagine hanno colorazione e consistenza diverse rispetto ai volumi originali.

La rabbia è ancora più forte visto che sul sito di Panorama (una delle riviste che partecipano all'iniziativa) viene riportato uno slogan pubblicitario quanto meno equivoco:
"Inizia questa settimana l'eccezionale iniziativa editoriale che porterà nelle case degli italiani trenta volumi della collana «I Meridiani» della Mondadori. Con questo numero di Panorama, il lettore potrà avere il primo volume delle opere di Ernest Hemingway con il sovrapprezzo di un solo euro. [...]"
Ciò conduce ad un inevitablie deprezzamento, non solo in termini materiali, della collezione originale che già, negli ultimi anni, aveva accolto nel suo catalogo autori discutibili...


david.kujan